Passa ai contenuti principali

Psicologia

Milgram

 Stanley Milgram, psicologo e assistente universitario 26enne dell'Università di Yale, che per indagare le dinamiche di obbedienza all'autorità concepì uno dei più celebri (e discutibili, dal punto di vista etico) esperimenti sociali di sempre.
Cavie inconsapevoli. Milgram pubblicò su un giornale locale un annuncio per reclutare "volontari pagati", che partecipassero a un esperimento sull'apprendimento. I soggetti, tra i 20 e i 50 anni di età, furono accolti da uno sperimentatore che spiegò loro le dinamiche del fantomatico "test", per indagare gli effetti della punizione sulla capacità di imparare. Ai volontari venne affidato il ruolo di "insegnanti": ogni qualvolta gli allievi (complici dello sperimentatore sotto mentite spoglie) avessero dato la risposta sbagliata, gli insegnanti avrebbero dovuto dare loro una scossa, premendo un pulsante per azionare un generatore di corrente elettrica.
Lo sperimentatore incoraggiava gli insegnanti titubanti a somministrare la scossa, motivandoli con frasi sempre più convincenti (fino a non lasciare loro possibilità di scelta). A ogni risposta sbagliata degli allievi il voltaggio saliva, e con esso le urla delle finte "vittime": né le scosse, né le lamentele (o gli svenimenti) dei torturati erano veri, ma i volontari non lo sapevano. Né sapevano di essere loro i veri soggetti di un esperimento teso a verificare i limiti dell'obbedienza a un ordine ricevuto.
Biechi esecutori. Nel presentare le conclusioni del suo studio, Milgram scrisse che il 65% dei suoi soggetti aveva eseguito gli ordini dell'autorità, proseguendo con la tortura nonostante il dolore evidente delle vittime. Fece riferimento ai campi di concentramento e alle camere a gas, dicendo che nulla di tutto questo sarebbe stato possibile senza l'obbedienza di massa a ordini impartiti. I risultati colpirono l'immaginario comune per il ritratto a tinte fosche che tratteggiavano della natura umana.
 Ma la realtà dei fatti è un po' diversa da quella che ci è stata trasmessa. Molti dei dati raccolti non furono pubblicati, furono accantonati ad arte o sminuiti per far emergere una versione più inquietante e adeguata al caso Eichmann - come scrive sul New Scientist Gina Perry, psicologa che ha ascoltato le registrazioni dei 780 esperimenti svolti da Milgram, e studiato le 158 scatole di documenti che li raccontano.
Le riserve. Un primo problema riguarda quel 65% di uomini adulti pronti a eseguire qualunque tipo di ordine, incuranti delle conseguenze, citato da Milgram: quel numero fu ricavato soltanto dal primo articolo scientifico sull'obbedienza, basato su una quarantina di uomini. 
Un altro dettaglio poco noto è che Milgram condusse 23 variazioni del suo famoso esperimento, ciascuna con diversi scenari e attori. In una, l'attore-allievo non urlò mai fino alla scossa di 300 volt - dopo la quale finse di sbattere contro il muro e di cadere privo di sensi. In un'altra, l'allievo si rifiutava di partecipare e lo sperimentatore occupava entrambi i ruoli di vittima e motivatore. Ma soprattutto, in più della metà delle varianti, la maggior parte dei volontari disobbedì agli ordini e si rifiutò di continuare, un particolare di cui non si tenne conto, nel raccontare l'esperimento.
Gli archivi raccontano che i soggetti tentarono qualunque mossa pur di evitare di somministrare le scosse. Alcuni si offrirono di "scambiarsi di ruolo" con la vittima; altri enfatizzarono la risposta corretta, per non far sbagliare l'allievo e non doverlo punire; altri ancora imbrogliarono dando una scossa più bassa del dovuto. Molti implorarono lo sperimentatore, in tanti ci litigarono e lo sfidarono.
 Il team di Milgram "scolpì" i risultati lasciando da parte i dati più "scomodi" in un modo ben poco scientifico. Nelle prime fasi della ricerca, i soggetti che resistetterò più di quattro volte agli ordini furono classificati come "disobbedienti" ed esonerati dallo studio (più tardi questo stesso comportamento fu ignorato). In una variazione con un soggetto donna, lo sperimentatore insistette per 26 volte affinché continuasse a dare la scossa - più che un ordine, una coercizione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Psicologia

Asch   Solomon Asch è considerato uno dei pionieri della psicologia sociale, l’area in cui ha concentrato gran parte delle sue ricerche. Questo intellettuale polacco emigrò negli Stati Uniti da bambino e lì dove completò gli studi superiori e universitari. Nacque a Varsavia (Polonia) nel 1907. Quando aveva 13 anni, la sua famiglia si stabilì a New York. Lì, Solomon Asch finì i suoi studi e ottenne il dottorato in psicologia nel 1932. Nel corso del tempo, divenne noto per i suoi esperimenti nel campo della psicologia sociale. Il suo obiettivo era quello di dimostrare l’influenza che gli altri possono avere sul nostro comportamento. Durante gli studi alla Columbia University, Solomon Asch ebbe Max Wertheimer come tutor. Questo esperto di psicologia della Gestalt ebbe un profondo impatto sulla sua formazione. In particolare, suscitò in lui curiosità e interesse nei confronti dei fenomeni della percezione, del pensiero e dell’associazione. Solomon Asch lavorò come pro

Pedagogia

 L'educazione naturale lla base della concezione pedagogica di Rousseau si ritrova la forte opposizione tra natura e cultura: allo stato di natura l'uomo vive in una condizione di uguaglianza e libertà, nella società e con la cultura si trova costretto tra imposizioni e disuguaglianza. Sulla base di queste premesse l'autore postula che l'educazione debba necessariamente essere naturale. Cosa egli intenda esattamente per “naturale” occorre chiarire. La natura per Rousseau consiste nell'insieme delle facoltà umane e intellettive proprie dello stato originario dell'uomo, facoltà, che come si è già ricordato, vengono sistematicamente corrotte nella società contemporanea da civiltà e cultura. Il carattere naturale dell'educazione implica dunque che essa non può derivare dai dettami della società, ma deve necessariamente fondarsi nell'uomo visto come essere autonomo. Anche il metodo utilizzato dagli insegnanti do

Antropologia

Società matrilineari Pochi sono i matriarcati ancora esistenti nel mondo, anche se molte sono le prove di una loro diffusa esistenza in passato; pochissimo si sa della loro organizzazione sociale ed economica, ma è spesso punto comune un legame fortissimo con la Natura, l’energia della terra, la maternità. Non sempre “matriarcato” significa “parità di diritti”, ma spesso matriarcato fa rima con “società perfettamente funzionante”, e questo ha spinto molti ricercatori ad approfondire le dinamiche interne a queste società. Abbiamo già trattato sulle nostre pagine dei Mosuo, protagonisti delle ricerche del medico antropologo Ricardo Coler, ma possiamo elencare almeno altre cinque società matriarcali ancora esistenti nel mondo. Senza spostarci molto geograficamente, tra l’India e il Bangladesh incontriamo i Garo , una tribù originariamente matriarcale, ora divenuta matrilineare: ciò significa che il potere è detenuto anche da uomini (principalmente, oramai…) ma ch