Passa ai contenuti principali

Psicologia

Asch
 

Solomon Asch è considerato uno dei pionieri della psicologia sociale, l’area in cui ha concentrato gran parte delle sue ricerche. Questo intellettuale polacco emigrò negli Stati Uniti da bambino e lì dove completò gli studi superiori e universitari.
Nacque a Varsavia (Polonia) nel 1907. Quando aveva 13 anni, la sua famiglia si stabilì a New York. Lì, Solomon Asch finì i suoi studi e ottenne il dottorato in psicologia nel 1932. Nel corso del tempo, divenne noto per i suoi esperimenti nel campo della psicologia sociale. Il suo obiettivo era quello di dimostrare l’influenza che gli altri possono avere sul nostro comportamento.
Durante gli studi alla Columbia University, Solomon Asch ebbe Max Wertheimer come tutor. Questo esperto di psicologia della Gestalt ebbe un profondo impatto sulla sua formazione. In particolare, suscitò in lui curiosità e interesse nei confronti dei fenomeni della percezione, del pensiero e dell’associazione.
Solomon Asch lavorò come professore di psicologia presso lo Swarthmore College per 19 anni. Il tempo trascorso in quell’istituto gli permise di stabilire una forte relazione con Wolfgang Kohler, che aveva sempre ammirato. Le teorie di Kohler suscitarono il suo interesse per la ricerca e servirono da base per gli esperimenti che lo resero famoso.
Asch acquistò enorme fama per tali esperimenti e per la pubblicazione del suo libro, Psicologia sociale, nel 1952. Nel testo in questione presentò lo sviluppo della sua ricerca e i concetti chiave della sua teoria.
A suo tempo, rivoluzionò gli studi sulla mente umana. Lavorò anche presso il Massachusetts Institute of Technology e l’Università della Pennsylvania. Importante fu anche la breve, ma significativa, esperienza presso l’Università di Harvard, dove diresse la tesi di dottorato del famoso e controverso Stanley Milgram.

Esperimento
Solomon Asch condusse una serie di esperimenti noti al grande pubblico con il nome generico di Esperimento di Asch. Diversi studi condotti nel 1951 e il cui scopo principale era dimostrare che le persone si piegano al potere del gruppo, adottando un atteggiamento di conformità.
L’esperimento consisteva nel formare un gruppo di 7-9 studenti. Tutti loro, tranne uno, erano complici del ricercatore. Ai giovani venivano presentate due linee e veniva chiesto loro di indicare qual era la più lunga. La risposta corretta era evidente, tuttavia i complici iniziavano a indicare la scelta sbagliata come corretta. Questo fatto fece sentire al soggetto valutato (il “non complice”) una forte pressione da parte del gruppo, finendo così per rispondere contro la sua logica.
Asch dimostrò che buona parte dei soggetti finiva col piegarsi alla risposta del gruppo, nonostante fosse palesemente sbagliata. Inoltre, si chiese se davvero i soggetti che cambiavano idea lo facessero perché erano convinti della risposta che davano. Al contrario, ammisero che erano consapevoli dell’errore. Il numero di persone che decidevano di seguire il giudizio del gruppo diminuiva quando veniva permesso loro di spiegare in privato la propria decisione. L’influenza, dunque, si manifestava soprattutto a livello di coscienza e non di giudizio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pedagogia

 L'educazione naturale lla base della concezione pedagogica di Rousseau si ritrova la forte opposizione tra natura e cultura: allo stato di natura l'uomo vive in una condizione di uguaglianza e libertà, nella società e con la cultura si trova costretto tra imposizioni e disuguaglianza. Sulla base di queste premesse l'autore postula che l'educazione debba necessariamente essere naturale. Cosa egli intenda esattamente per “naturale” occorre chiarire. La natura per Rousseau consiste nell'insieme delle facoltà umane e intellettive proprie dello stato originario dell'uomo, facoltà, che come si è già ricordato, vengono sistematicamente corrotte nella società contemporanea da civiltà e cultura. Il carattere naturale dell'educazione implica dunque che essa non può derivare dai dettami della società, ma deve necessariamente fondarsi nell'uomo visto come essere autonomo. Anche il metodo utilizzato dagli insegnanti do

Antropologia

Società matrilineari Pochi sono i matriarcati ancora esistenti nel mondo, anche se molte sono le prove di una loro diffusa esistenza in passato; pochissimo si sa della loro organizzazione sociale ed economica, ma è spesso punto comune un legame fortissimo con la Natura, l’energia della terra, la maternità. Non sempre “matriarcato” significa “parità di diritti”, ma spesso matriarcato fa rima con “società perfettamente funzionante”, e questo ha spinto molti ricercatori ad approfondire le dinamiche interne a queste società. Abbiamo già trattato sulle nostre pagine dei Mosuo, protagonisti delle ricerche del medico antropologo Ricardo Coler, ma possiamo elencare almeno altre cinque società matriarcali ancora esistenti nel mondo. Senza spostarci molto geograficamente, tra l’India e il Bangladesh incontriamo i Garo , una tribù originariamente matriarcale, ora divenuta matrilineare: ciò significa che il potere è detenuto anche da uomini (principalmente, oramai…) ma ch