Passa ai contenuti principali

Psicologia

Zimbardo


Negli ultimi anni la psicologia sociale, quella branca della psicologia che studia il comportamento delle persone in gruppo, è entrata in una grossa crisi dopo che è stato messo in discussione il metodo usato in gran parte dei suoi studi. Nel 2011 tre studiosi di psicologia si sono accorti che spesso chi conduceva un esperimento di psicologia sociale trascurava i dati che smentivano la propria ipotesi di partenza: ne è venuto fuori un intenso dibattito che ha cambiato radicalmente la vita di alcuni ricercatori e ne ha spinti altri a replicare alcuni famosi esperimenti per confermare o meno i loro risultati.
In questo contesto di auto-analisi dell’intero campo di studi si è riparlato anche di esperimenti famosi del passato: tra le altre cose, un libro di un ricercatore francese uscito ad aprile e un articolo pubblicato su Medium il 7 giugno hanno completamente messo in discussione il celebre esperimento della prigione di Stanford, quello che cercò di ricreare le dinamiche di un carcere dividendo un gruppo di volontari tra carcerati e secondini, definendolo «una bugia».

Esperimento 
Fu realizzato all’Università di Stanford nell’agosto del 1971 per iniziativa del professore di psicologia Philip Zimbardo, che allora aveva 38 anni. Oltre a Zimbardo e ad alcuni suoi studenti, che ne supervisionarono l’esecuzione, parteciparono all’esperimento 24 studenti, tutti maschi e bianchi. Furono divisi in modo casuale tra carcerati e secondini. Per sei giorni i carcerati furono tenuti in tre “celle” ricavate in un seminterrato di uno degli edifici dell’università; erano vestiti con lunghe tuniche bianche con un numero sopra e in testa dovevano tenere una calza da donne che simulasse l’effetto di una rasatura.
I secondini erano divisi in turni in cui si occupavano di pattugliare il seminterrato e facevano svolgere ai carcerati dei compiti, per esempio pulire le proprie “celle”. Indossavano continuamente occhiali scuri che impedissero ai carcerati di vedere i loro occhi. Avevano il divieto di essere violenti, ma quello che successe, almeno per ciò che si disse in seguito, fu che ci furono varie forme di violenza psicologica esercitate dai secondini sui carcerati: le prove di tale violenza si videro nelle reazioni dei carcerati, che furono filmate. Sulla fidanzata di Zimbardo gli episodi ebbero un tale impatto che chiese la chiusura anticipata dell’esperimento, che avrebbe dovuto durare due settimane.

Commenti

Post popolari in questo blog

Psicologia

Asch   Solomon Asch è considerato uno dei pionieri della psicologia sociale, l’area in cui ha concentrato gran parte delle sue ricerche. Questo intellettuale polacco emigrò negli Stati Uniti da bambino e lì dove completò gli studi superiori e universitari. Nacque a Varsavia (Polonia) nel 1907. Quando aveva 13 anni, la sua famiglia si stabilì a New York. Lì, Solomon Asch finì i suoi studi e ottenne il dottorato in psicologia nel 1932. Nel corso del tempo, divenne noto per i suoi esperimenti nel campo della psicologia sociale. Il suo obiettivo era quello di dimostrare l’influenza che gli altri possono avere sul nostro comportamento. Durante gli studi alla Columbia University, Solomon Asch ebbe Max Wertheimer come tutor. Questo esperto di psicologia della Gestalt ebbe un profondo impatto sulla sua formazione. In particolare, suscitò in lui curiosità e interesse nei confronti dei fenomeni della percezione, del pensiero e dell’associazione. Solomon Asch lavorò come pro

Pedagogia

 L'educazione naturale lla base della concezione pedagogica di Rousseau si ritrova la forte opposizione tra natura e cultura: allo stato di natura l'uomo vive in una condizione di uguaglianza e libertà, nella società e con la cultura si trova costretto tra imposizioni e disuguaglianza. Sulla base di queste premesse l'autore postula che l'educazione debba necessariamente essere naturale. Cosa egli intenda esattamente per “naturale” occorre chiarire. La natura per Rousseau consiste nell'insieme delle facoltà umane e intellettive proprie dello stato originario dell'uomo, facoltà, che come si è già ricordato, vengono sistematicamente corrotte nella società contemporanea da civiltà e cultura. Il carattere naturale dell'educazione implica dunque che essa non può derivare dai dettami della società, ma deve necessariamente fondarsi nell'uomo visto come essere autonomo. Anche il metodo utilizzato dagli insegnanti do

Antropologia

Società matrilineari Pochi sono i matriarcati ancora esistenti nel mondo, anche se molte sono le prove di una loro diffusa esistenza in passato; pochissimo si sa della loro organizzazione sociale ed economica, ma è spesso punto comune un legame fortissimo con la Natura, l’energia della terra, la maternità. Non sempre “matriarcato” significa “parità di diritti”, ma spesso matriarcato fa rima con “società perfettamente funzionante”, e questo ha spinto molti ricercatori ad approfondire le dinamiche interne a queste società. Abbiamo già trattato sulle nostre pagine dei Mosuo, protagonisti delle ricerche del medico antropologo Ricardo Coler, ma possiamo elencare almeno altre cinque società matriarcali ancora esistenti nel mondo. Senza spostarci molto geograficamente, tra l’India e il Bangladesh incontriamo i Garo , una tribù originariamente matriarcale, ora divenuta matrilineare: ciò significa che il potere è detenuto anche da uomini (principalmente, oramai…) ma ch